mercoledì 28 settembre 2016

Colossi che si credevano intramontabili...(1)

Blockbuster


Nata nel 1985 è diventata il brand più noto al mondo nel mercato del noleggio di film e videogiochi. A metà degli anni ’90 era presente in 25 Paesi, Italia inclusa. Con l’arrivo del nuovo millennio, complice l’incapacità di virare sul digitale, l’azienda è stata soffocata dalla concorrenza di Netflix, dalle pay per view e dalla crescente penetrazione di internet. Nel 2013 l’epilogo con la chiusura degli ultimi 300 negozi rimasti e ceduti due anni prima alla Dish Network, azienda Usa attiva nel settore della tv satellitare.
Da un articolo di Giuditta Mosca

martedì 21 giugno 2016

Boss vs Leader

_________________________________________________________________________________
Un'immagine che dice molto sulle differenze tra un capo e un leader...
Spirito di squadra o branco di pecoroni?

_________________________________________________________________________________

lunedì 23 maggio 2016

Verso l'obiettivo!

_________________________________________________________________________________


Queste righe sintetizzano ciò che significa la "focalizzazione dell'obiettivo".
Quando si decide di apportare un cambiamento nella propria vita non è produttivo stare a guardare le difficoltà che questo comporta, piuttosto è fondamentale puntare lo sguardo verso la soddisfazione che il raggiungimento del traguardo comporterebbe nella nostra vita.
Con questo metodo il successo è assicurato, ma non senza la scelta di un obiettivo davvero concreto...
_________________________________________________________________________________

venerdì 6 maggio 2016

Bambini e TV, ecco i risultati

_________________________________________________________________________________

Ecco i risultati di uno studio che rivela gli effetti di un'educazione un po' troppo "televisiva".

La seguente immagine è esplicativa dello studio condotto in Germania, dove è stato chiesto a 2000 bambini, tra i 5 e i 6 anni, di disegnare una figura umana: i risultati allarmanti mostrano come coloro i quali guardano la televisione per più di 180 minuti al giorno abbiano una ridotta capacità di creazione e di attenzione ai dettagli.

Le immagini che si susseguono nel televisore sono troppo veloci per permettere ai bambini di cogliere i particolari e quindi la loro percezione risulta molto superficiale.
_________________________________________________________________________________